25/01/2021 - Ecco perchè la valutazione dei dipendenti mediante il gradimento dei cittadini è ingannevole
Su La Repubblica on line del 22 gennaio 2021 si legge questo articolo, relativo al fondo della contrattazione decentrata destinato al premio di risultato del comune di Roma.
Un articolo fuorviante. Lascia pensare che l'amministrazione comunale abbia "trovato" un "tesoretto" nelle pieghe del bilancio, per premiare i dipendenti.
I giornalisti che scrivono degli argomenti della PA, purtroppo, quasi mai hanno un'idea chiara delle regole amministrative.
Nessuno sa, per esempio, che i fondi destinati alla contrattazione decentrata e al premio per i risultati, sono annualmente costituiti secondo predefiniti parametri, ai quali nessuna amministrazione può sottrarsi. Quei fondi sono dovuti.
La cosa può, poi, piacere o non piacere, il sistema essere considerato o meno condivisibile. Ma, raccontare che gli enti "trovino" le risorse significa semplicemente fare informazione falsa. Ma, i giornali dovrebbero, invece, erogare informazione corretta. Commentarla, poi, con quante critiche si vogliano, però partendo da dati veri.
L'articolo, alla fine, contiene la chiusura critica verso un sistema che premia tutti: "L'ultima relazione sulle prestazioni offerte dai comunali, datata 2019, promuoveva a pieni voti dirigenti e funzionari. Poi ci sono i report interni dei vigili urbani: anche qui complimenti a spron battuto dei superiori ai sottoposti per non perdere nemmeno un centesimo di premi. Poi ci sono i romani, sempre più arrabbiati: dal 2018 al 2019, i reclami arrivati ai canali istituzionali del comune sono saliti da 58 a 80 mila".
L'assunto è, ovviamente, che i dipendenti sono tutti fannulloni, specie a Roma, e che i premi siano buttati via senza giustificazione.
Potrebbe anche essere. Allo scopo, tuttavia, sarebbe necessario un elemento che dovrebbe qualificare l'esercizio della professione giornalistica: fornire elementi di dimostrazione.
Come si nota, l'articolo ci prova. Ma, con un dato ed un elemento totalmente sbagliato: riporta i reclami presentati dai cittadini, evidenziando che sono aumentati.
Lo capisce chiunque che un simile dato non significa niente. Per una serie di ragioni. Intanto, perchè forme associative, partiti, associazioni datoriali e soggetti ostili ad una maggioranza potrebbero mettersi d'accordo ed inviare reclami ad ogni piè sospinto, per supportare l'azione dell'opposizione ed avvalorare strumentalmente l'idea che quel comune e quell'ente gestisca malissimo le proprie competenze.
Soprattutto, più che verificare la quantità dei reclami, bisognerebbe valutarne la qualità e l'esito. I reclami possono essere presentati contro disfunzioni concrete; oppure provenire da chi ha visto comminata nei propri confronti una sanzione, ritenendo di non meritarla, o si è visto rigettare un'istanza per un beneficio al quale riteneva di aver diritto.
Il dato sarebbe davvero interessante se affiancato ai dati su quanti reclami sono stati accolti, quanti respinti perchè inammissibili o infondati, aggiungendo quante eventuali vertenze civili o amministrative siano insorte in conseguenza, con l'aggiornamento sul loro stato o esito.
Limitarsi alla sola presentazione dei reclami è semplicemente senza senso ed ingannevole.
Ed è per questo che sono ingannevoli, atecniche e semplicemente qualunquiste le indicazioni contenute in varie fonti di legge, volte a far sì che i sistemi di valutazione tengano conto del "gradimento" del pubblico.
Organizzare un fittizio mancato gradimento è facilissimo. E, d'altra parte, il cittadino che passa col rosso e poi paga la multa, nonostante sia in torto, non gradirebbe affatto l'azione (quanto meno sulla base del ragionamento: "lo fanno tutti, perchè proprio io?"); lo stesso varrebbe per chi chiede un titolo edilizio illegittimo e conseguente diniego, per chi riceve una cartella esattoriale e qualsiasi atto di rigetto di istanze o di divieto o di obbligo.
L'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa non si misurano con il sentimento popolare e tanto al chilo.