Benvenuti nel sito dell'Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali "Gian Battista Vighenzi"
nel ricordo di Stefano, generoso custode di porte e passaggi
L'Associazione non fornisce pareri e consulenze
Gli articoli pubblicati su questo sito riportano esclusivamente le posizioni degli autori e non dell'associazione
Il servizio newsletter è temporaneamente sospeso
Per l'anno 2024 i vincitori del corso concorso Coa2021 possono richiedere la ricezione della newsletter giornaliera senza aderire alla Associazione inviando una mail all'indirizzo info@segretaricomunalivighenzi.it e dichiarando tale qualità, che sarà verificata dalla Associazione. |
|
04/10/2021 - Controlli preventivi di legittimità avrebbero evitato a Lucano la condanna?
Dal sito luigioliveri.blogspot.it
04/10/2021 - Nota operativa della Sezione delle autonomie della Corte dei conti al fine di facilitare gli organi di revisione economico-finanziaria degli Enti locali nell’adempimento degli obblighi per la relazione sul bilancio di previsione 2021/2023.
tratto da www.corteconti.it
04/10/2021 - La nuova rassegna degli eventi online da parte della Biblioteca del DAIT Albo Segretari
Dal sito wakelet.com creato dalla Biblioteca della Direzione Centrale per le Autonomie - Albo Nazionale Segretari comunali e provinciali
04/10/2021 - In assenza di motivata scelta della lex specialis, le imprese partecipanti all’associazione temporanea non possono dirsi tenute a presentare ciascuna una referenza bancaria
tratto da giurisprudenzappalti.it - a cura di Roberto Donati
04/10/2021 - Diversità di materiale offerto rispetto a quello indicato dalla lex specialis – Non comporta esclusione – Condizioni (art. 68 D.Lgs. n. 50/2016)
tratto da sentenzeappalti.it
01/10/2021 - Tutti gli atti, compresi quelli a contenuto generico, devono essere motivati. Pronuncia del TAR Catanzaro.
tratto da il dirittoamministrativo.it - TAR Catanzaro, sent. del 16 settembre 2021, n. 1627
01/10/2021 - AGCM - Presentazione della Relazione Annuale sull'attività svolta nel 2020
tratto da AGCM.it
01/10/2021 - Presunzione di demanialità di area e pertinenza stradale
Tar Lombardia-Brescia, sez. I, sentenza n. 798 del 13 settembre 2021
01/10/2021 - Istanza di accesso a documenti amministrativi, attuazione del principio di leale collaborazione tra l’amministrazione e il privato: dichiarazione di mancata detenzione o custodia dei documenti richiesti.
Tar Lombardia, sez. IV, sentenza n. 2016 del 24 settembre 2021
01/10/2021 - Manzione, Il tempo e la responsabilità della P.A. nella visione del legislatore all’epoca della pandemia
tratto da giustizia-amministrativa.it
01/10/2021 - 29° Quaderno operativo Anci sugli adempimenti per i sindaci e gli amministratori
Tratto da: Anci Lombardia
01/10/2021 - Violazione dell’obbligo di rispettare le misure di contenimento del contagio degli alunni della scuola di infanzia
tratto da giustizia-amministrativa.it
01/10/2021 - Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale
tratto da giustizia-amministrativa.it
01/10/2021 - DPCM 21 settembre 2021 di autorizzazione al Ministero dell’Interno ad assumere 67 segretari comunali
dal sito funzionepubblica.gov.it
01/10/2021- Definizione di appalto di fornitura con posa in opera. Pronuncia del TAR Umbria.
tratto da ildirittoamministrativo.it TAR Umbria, Sez. I, sent. del 24 settembre 2021, n. 683
01/10/2021 - Fonti rinnovabili e compensazioni ambientali, ultimo atto.
tratto da federalismi.it - autore Alessandro Paire
01/10/2021 - Il caso del finanziamento del 'Teatro Eliseo' al vaglio della Corte costituzionale.
tratto da federalismi.it - autore Carla Di Martino.
01/10/2021 - Sentenza Corte Cost.le, 23/09/21, n. 185: è costituzionalmente illegittima la sanzione amministrativa fissa a carico dei concessionari del gioco e sale giochi per violazione degli obblighi di avvertimento sui rischi da dipendenza dal gioco.
tratto da dirittodeiservizipubblici.it
01/10/2021 - Il canone ermeneutico letterale riveste il primato nell'interpretazione delle prescrizioni della disciplina di gara
tratto da giurisprudenzappalti.it - a cura di Roberto Donati