Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2023 / Marzo / 29/03/2023 - Lombardi (Federcepicostruzioni): “Occorre rivedere il programma, ma soprattutto sburocratizzare e velocizzare le procedure: il Paese bloccato da procedure farraginose e insostenibili”

29/03/2023 - Lombardi (Federcepicostruzioni): “Occorre rivedere il programma, ma soprattutto sburocratizzare e velocizzare le procedure: il Paese bloccato da procedure farraginose e insostenibili”

tratto da lavoripubblici.it

PNRR, c’è il rischio di perdere risorse

Lombardi (Federcepicostruzioni): “Occorre rivedere il programma, ma soprattutto sburocratizzare e velocizzare le procedure: il Paese bloccato da procedure farraginose e insostenibili”

In un contesto economico molto particolare, sorprendono (ma non più di tanto) i dati della relazione semestrale al Parlamento della Corte dei Conti sulla spesa effettiva dei fondi del PNRR che mettono in luce ritardi tali da mettere a rischio la realizzazione degli investimenti.

Dalla Corte dei Conti emergerebbe che al 13 marzo 2023 sono stati spesi circa 23 miliardi di euro pari al 12% delle risorse complessive messe a disposizione fino al 2026.

Il dato - commenta il presidente di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi - è ovviamente basso ed estremamente preoccupante: è poco più della metà dei programmi attuativi”.

Ma il quadro effettivo dell'attuazione degli interventi è ancora più allarmante. Secondo una nota di Federcepicostruzioni, il valore complessivo della spesa, infatti, è comprensivo anche dei cosiddetti “incentivi automatici”: ossia di quegli interventi già previsti in altri programmi, e traslati poi nel Pnrr, come i crediti d'imposta di Transizione 4.0, che hanno assorbito 2,3 miliardi più del previsto, e quelli relativi ai bonus edilizi. Interventi “automatici”, attivati su richiesta di investitori privati, e quindi certamente non riconducibili alla capacità effettiva di spesa della pubblica amministrazione per gli interventi previsti dal Piano.

La Corte dei conti ha provato a depurare il dato degli incentivi stornando questa tipologia di interventi: il dato effettivo dei miliardi spesi è quindi sceso a 10,024 miliardi su 168,31, attestando la spesa al 6% del totale.

Dalla relazione si evince che viaggiano particolarmente a rilento i pagamenti delle Missioni legate alle politiche agricole, all'istruzione scolastica, agli interventi per la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni.

Il ministro Fitto, che ha la delega all’attuazione del Piano - commenta ancora il presidente Lombardi - preme, non a caso, per ottenere una revisione complessiva del programma inizialmente concordato: la nostra proposta è di approfittare di questa importante opportunità, per un complessivo programma di razionalizzazione degli investimenti e di sburocratizzazione delle procedure, che oggi frenano anche i progetti della programmazione comunitaria, non a caso estremamente a rilento anch'essi”.

Il programma del governo prevede per quest'anno un'impennata della spesa, che dovrebbe balzare da 20,44 miliardi dei primi tre anni a 40,908 di quest'anno, fino ai 46-48 miliardi annui del 2024 25.

Un'accelerazione - conclude il presidente di Federcepicostruzioni - a cui è difficile prestare fede, a cui non sembra credere nemmeno il governo, ed a cui sicuramente non crede la Corte dei conti Ue, che nei giorni scorsi ha rilevato l'assenza di controlli puntuali su come gli Stati membri spendono le risorse Ue. Un monito che si è già tradotto in un sensibile incremento della severità nelle verifiche da parte della Commissione europea”.

archiviato sotto:
« gennaio 2025 »
gennaio
lumamegivesado
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman