03/02/2023 - Profili delle Città metropolitane - anni 2020-2022 Molte fragilità ma anche potenzialità dei contesti urbani
In questo focus è presentata un’analisi multitematica sulle Città metropolitane – “enti territoriali di area vasta” che hanno sostituito le province in 10 aree urbane di regioni a statuto ordinario – che dispongono di propri organi di governo e di territori coincidenti con quelli delle ex province: Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria. A queste si aggiungono quattro città metropolitane delle regioni a statuto speciale: Palermo, Catania, Messina e Cagliari.
L’analisi è articolata in un set di indicatori chiave che consente di identificare le principali caratteristiche, le diversità o i fattori comuni di questi territori. Sono stati affrontati alcuni aspetti socio demografici e alcuni elementi di contesto economico fra cui la dinamica della popolazione, l’invecchiamento, la mortalità, le scelte insediative, il mercato del lavoro, il livello di istruzione, il pendolarismo e le caratteristiche del tessuto produttivo, secondo uno studio comparato dei rispettivi territori urbani costituiti dal comune capoluogo (polo urbano) e dalle cinture urbane di primo e secondo livello che consentono di osservare le dinamiche evolutive delle città.
È stato condotto anche un approfondimento sulla geografia e sulle caratteristiche dei territori che mette in luce alcune fragilità principalmente collegate alla pressione antropica e ai rischi naturali.
DOWNLOAD
- TESTO INTEGRALE(pdf 1377 kb)
- ALLEGATO CITTÀ METROPOLITANE(pdf 854 kb)
- TAVOLE (xlsx 31 kb)
- CARTOGRAMMI(pdf 1521 kb)