Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2022 / Gennaio / 14/01/2022 - Il sistema antiriciclaggio della PA è (obbligatorio e) fondamentale per il PNRR, ma solo l’1% degli enti pubblici ce l’ha.

14/01/2022 - Il sistema antiriciclaggio della PA è (obbligatorio e) fondamentale per il PNRR, ma solo l’1% degli enti pubblici ce l’ha.

tratto da iusmanagement.org - autore Dario Di Maria


UIF della Banca d’Italia, newsletter n. 1/2022

Nell’ambito delle modifiche alla normativa antiriciclaggio introdotte nel 2017 (art. 10 del d.lgs. 231/2007) vengono previsti doveri di collaborazione a carico degli uffici della PA che svolgono compiti di amministrazione attiva o di controllo in procedimenti finalizzati all’adozione di provvedimenti di autorizzazione o concessione, di procedure di appalto o di procedimenti di concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari.

L’inosservanza delle previsioni sopra richiamate, assume rilievo ai fini della valutazione della responsabilità dirigenziale di cui all’art. 21, comma 1-bis, del d.lgs. 165/2001.
Al 30 novembre 2021 risultavano iscritti al sistema 151 Uffici della PA, circa l’1% delle PA esistenti.

L’avvio della fase operativa del PNRR rende, ancor più necessario che le PA accrescano la loro sensibilità per evitare che le risorse pubbliche vengano di fatto sottratte alla loro destinazione e che l’intervento di supporto rappresenti l’occasione per un rafforzamento delle mafie e dell’infiltrazione criminale nell’economia.

Al pari delle segnalazioni di operazioni sospette delle banche, anche le comunicazioni della PA devono essere il frutto di valutazioni in ordine alla possibilità che le operazioni osservate siano connesse a fondi provenienti o destinati a attività criminose. A tal fine, le PA devono adottare procedure interne, proporzionate alle proprie dimensioni organizzative e operative. Per assistere gli Uffici della PA in queste valutazioni, il Comitato di sicurezza finanziaria (CSF) elabora linee guida per la mappatura e la valutazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo che interessano le PA

Già nel 2018, la UIF, aggiornando e ampliando precedenti disposizioni, ha definito un primo set di indicatori per agevolare l’individuazione delle operazioni sospette da parte degli Uffici della PA e favorire per l’emersione di contesti meritevoli di approfondimento.
Poche sono state le comunicazioni ricevute nel 2021, e la maggior parte di esse è stata trasmessa da Uffici della Pubblica amministrazione centrale (oltre il 75%).

archiviato sotto:
« aprile 2025 »
aprile
lumamegivesado
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman