Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2022 / Febbraio / 10/02/2022 - I procedimenti amministrativi per l’esercizio di attività commerciali

10/02/2022 - I procedimenti amministrativi per l’esercizio di attività commerciali

tratto da eventipa.formez.it

Webinar

 22 Febbraio 2022 - ore 10:00

Nono incontro del programma formativo-informativo in materia di attività produttive, ambiente, edilizia, urbanistica rivolto alle Pubbliche Amministrazioni piemontesi, in particolare ai Responsabili degli Sportelli Unici e agli Enti terzi, nonché agli stakeholder (associazioni di categoria, ordini professionali, imprese e cittadini), realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con FormezPA.

L’obiettivo del programma è formare il personale addetto agli Sportelli Unici della regione Piemonte al fine di aumentare le capacità di applicare le norme relative alle procedure autorizzatorie delle attività di impresa e concludere i procedimenti in tempi certi e celeri, ma anche fornire agli utenti degli stessi Sportelli Unici strumenti utili per la corretta compilazione e presentazione delle istanze.

In questo webinar si approfondirà la disciplina amministrativa vigente per l’esercizio delle attività commerciali al dettaglio, passando in rassegna le diverse tipologie di commercio:
- su area privata, quali esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita;
- su area pubblica, in forma itinerante e su posteggio,
- forme speciali di vendita, quali vendita al domicilio, commercio tramite internet e altri mezzi di comunicazione, apparecchi automatici, ecc.

Inoltre, saranno esaminate le definizioni delle diverse tipologie di esercizio, i requisiti di onorabilità e professionali per l’esercizio dell’attività, e le procedure per l’acquisizione del titolo abilitativo (SCIA, autorizzazione, comunicazione) per le diverse tipologie.

Al termine, il relatore risponderà alle domande poste in chat dai partecipanti.

L’ultimo appuntamento del primo ciclo di webinar del programma formativo-informativo, dal titolo I procedimenti amministrativi in materia di realizzazione degli impianti di comunicazione elettronica (banda larga e impianti radioelettrici), si terrà il 01/03/2022.

Per partecipare occorre iscriversi a ogni evento tramite la rispettiva pagina di EventiPA.

​L’intero programma è riservato al personale dalle Pubbliche Amministrazioni piemontesi, in particolare ai Responsabili degli Sportelli Unici e agli Enti terzi, nonché agli stakeholder (associazioni di categoria, ordini professionali, imprese e cittadini).

Programma dell'evento: 

10:00 - Apertura dei lavori, Paola Pirani, FormezPA
10:05 Intervento
             Massimo Puggioni, esperto di semplificazione, FormezPA
11:00 - Risposte alle domande poste in chat dai partecipanti
11:30 - Chiusura


Risorse utili
Agenda per la semplificazione 2020-2023

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#NEXTGENERATIONITALIA

Dipartimento della funzione pubblica - Il PNRR in 10 guide

Dipartimento della funzione pubblica - Semplificare per il rilancio

Legge 29 luglio 2021, n. 108 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure

Legge 11 settembre 2020, n. 120 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale

Legge 7 agosto 2015, n. 124 - Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi

Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133

Decreto-Legge 25 giugno 2008, n. 112 - Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria

Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 - Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale

Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure

Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222 - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124

Decreto Legislativo 30 giugno 2016, n. 127 - Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi, in attuazione dell’articolo 2 della legge 7 agosto 2015, n. 124

Decreto Legislativo 30 giugno 2016, n. 126 - Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), a norma dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124

Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n.59 - Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno

Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 - Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59

Direttiva 2006/123/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno (c.d. Direttiva Bolkestein)

« aprile 2025 »
aprile
lumamegivesado
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman