Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2022 / Novembre / 22/11/2022 - Una bozza di Contratto integrativo 2022

22/11/2022 - Una bozza di Contratto integrativo 2022

Dal sito di Gianluca Bertagna

L’articolo 8, comma 1, del Ccnl 21/05/2018 prevede che la durata del contratto collettivo integrativo (CCI) è triennale e che esso mantiene la propria vigenza fino alla stipula del successivo. Il medesimo comma prevede però la possibilità, per le Parti, di trovarsi una volta all’anno per contrattare i criteri di ripartizione delle risorse tra le diverse modalità di utilizzo, ai sensi dell’articolo 7, comma 4, lettera a). La stessa impostazione, peraltro, viene mantenuta nell’ambito del Ccnl 2019/2021.

Nell’ottica di supportare gli enti nell’attività di cui sopra, proponiamo due bozze di lavoro:

  • Un prospetto in formato Microsoft Excel nel quale è possibile registrare il totale della spesa annua (che attualmente, seppure si sia quasi a fine esercizio, sarà ancora presuntiva) per le varie voci poste a carico del fondo, così da evidenziare, a saldo, la disponibilità residua per la remunerazione della performance;
  • Una bozza lavorabile di contratto integrativo economico annuale, nel quale le Parti, partendo dall’esame del contenuto della bozza di utilizzo, procedono ad approvarla nonché (eventualmente) a destinare risorse specifiche, di parte stabile, al finanziamento di nuove progressioni economiche orizzontali.

Le bozze, naturalmente, sono una semplice traccia di lavoro modificabile e integrabile secondo le esigenze e le caratteristiche dell’ente.

Le potete scaricare a questo link: www.bozzaerisposta.it – Andando in fondo alla pagina trovate i pulsanti su cui cliccare per ottenere gratuitamente i modelli.

« febbraio 2025 »
febbraio
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman