Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2021 / Settembre / 27/09/2021 - WEBINAR - Nuova legge sulla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà aree ERP

27/09/2021 - WEBINAR - Nuova legge sulla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà aree ERP

Dal sito anci.lombardia.it

Con la Legge di Conversione n. 108 del 29 luglio 2021, del DL “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (DL n. 77 del 31 maggio 2021), sono state approvate importanti modifiche che incidono sulle modalità procedurali e di calcolo, per la determinazione da parte dei Comuni del corrispettivo per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, nonché per la rimozione dei vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione e del canone massimo di locazione degli immobili realizzati in edilizia residenziale pubblica.  La legge, pubblicata sulla Gazzetta Uff. 30 luglio 2021 n. 181, è entrata in vigore il giorno successivo (31 luglio 2021).  In altri termini con la recente legge “agostana”, la determinazione delle modalità e del corrispettivo per la trasformazione del diritto di superficie, oltre ad avere un impatto significativo sui bilanci comunali, inciderà significativamente sulle previgenti procedure utilizzate dagli uffici comuni e in ultima analisi avrà delle importanti ricadute sui cittadini. 

A seguito di una prima valutazione tecnico/normativa sviluppata all’interno di Anci Lombardia, con il supporto dei propri tecnici ed esperti (a tal riguardo vi alleghiamo un primo contributo con una scheda di analisi della legge), abbiamo deciso di organizzare un webinar per assicurare un confronto tecnico allargato a tutti i Comuni, con l’obiettivo di definire delle possibili soluzioni e delle iniziative da condividere con ANCI e da sottoporre all’attenzione del legislatore anche in considerazione dell’efficacia immediata delle modifiche legislative e della necessità dei Comuni di adeguarvisi.  

Di seguito richiamiamo alcuni degli aspetti, a nostro avviso rilevanti, delle modifiche all'art. 31 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 introdotte dall’art. 22 bis (Ulteriori disposizioni finalizzate ad accelerare le procedure amministrative per la cessione di aree nelle quali sono stati edificati alloggi di edilizia residenziale pubblica) della Legge n. 108 del 29 luglio 2021:  

  • dalla lettura del comma 47, che facoltizza i singoli proprietari degli alloggi a dare avvio al procedimento e ne fissa il termine di conclusione in 90 giorni, risulta necessaria una riflessione sul coordinamento del predetto termine rispetto ai procedimenti in corso al fine di evitare disparità di trattamento; 
  • con le modifiche introdotte al comma 48, dei criteri di calcolo del corrispettivo per la trasformazione di diritto di superficie in diritto di proprietà, determinati ai sensi dell’art. 5 bis, comma 1, del Decreto-legge n.333, del 11 luglio 1992, vengono in evidenza perplessità applicative difficile, per limiti giuridici (l’articolo è stato abrogato dall'art. 58, comma 1, numero 133 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e sostituito dall’art. 37 del medesimo D.P.R. La Corte costituzionale, con sentenza 24 ottobre 2007, n. 348, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del comma 1 riproduttivo del comma 1 dell’art. 5-bis) e tecnici (la norma impone di considerare il reddito dominicale rivalutato, che non considera che le aree sono state già trasformate per effetto dell’edificazione); 
  • la modifica introdotta al comma 48 si riflette anche sul comma 49 bis, anch’esso variato, relativamente alla determinazione del corrispettivo da versare per la rimozione dei vincoli inerenti il prezzo massimo di cessione e il canone massimo di locazione degli immobili; 
  • la potenziale e alquanto probabile riduzione delle risorse economiche, destinate a nuovi interventi di edilizia residenziale pubblica nei bilanci comunali, a seguito delle nuove modalità di calcolo definite dalla legge, accentuerà la difficoltà dei Comuni di intervenire con proprie risorse economiche nei piani e nei programmi destinati all’edilizia residenziale pubblica. 

In allegato, sono disponibili il testo della norma e scheda di analisi elaborata da ANCI Lombardia. 

Per un confronto con i Comuni, in data 29/09/2021, ore 14.30, si terrà un webinar informativo sul tema. 

« febbraio 2025 »
febbraio
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman