Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2021 / Settembre / 24/09/2021 - "Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del Next Generation EU"

24/09/2021 - "Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del Next Generation EU"

Dal sito cortedeiconti.it

"Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del Next Generation EU" è il titolo del 66° Convegno di studi amministrativi, organizzato dalla Corte dei conti e dalla Provincia di Lecco, sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, che si è svolto dal 16 al 18 settembre a Varenna (Lc) nella tradizionale cornice di Villa Monastero.

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

 

Il 16 settembre (ore 15.15) dopo gli indirizzi di saluto del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e delle autorità locali, il Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, ha dato il via ai lavori del Convegno con un discorso introduttivo che ne ha tratteggiato i temi, soffermandosi su ruolo e attività della magistratura contabile per il corretto e proficuo uso dei fondi del PNRR.

E’, quindi, intervenuto il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani.

In programma 3 sessioni e una tavola rotonda.

La prima, su “Lo sviluppo sostenibile nelle dimensioni economica, sociale e ambientale:
la transizione ecologica” 
, è stata presieduta dal giudice della Corte costituzionale Daria de Pretis.

Il 17 settembre (ore 9.30) è intervenuto il Ministro per l’Innovazione tecnologica e transizione digitale Vittorio Colao. Alle ore 10 la seconda sessione su “La transizione digitale”, è stata presieduta dal Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Pietro Curzio. Nel pomeriggio (ore 14.30), i lavori sono stati aperti dal Ministro delle Pari opportunità e della Famiglia Elena Bonetti. Si è, quindi, svolta la terza sessione, su “L’inclusione sociale”, presieduta dal Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi. La giornata si è conclusa con l’intervento (ore 17.30) del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.

L'ultima giornata del Convegno, il 18 settembre (ore 9.30), è iniziata con gli interventi del Ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli. E' seguita una tavola rotonda su "Economia circolare: territorio, imprese e istituzioni", presieduta dall'Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandullie moderata dalla giornalista Tiziana Panella.
Vi hanno partecipato: il Giudice costituzionale Angelo Buscema, il Direttore generale delle Finanze del Mef Fabrizia Lapecorella, il Presidente della Conferenza dei Rettori Ferruccio Resta, la Rettrice dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma Antonella Polimeni, la Vice Direttrice generale della Banca d'Italia Alessandra Perrazzelli, la Vice Presidente di Confindustria Maria Cristina Piovesana, il Segretario generale Unioncamere Giuseppe Tripoli, il Presidente Ance Gabriele Buia, il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Massimiliano Fedriga, il Presidente Anci Antonio Decaro e il Presidente Upl Vittorio Poma.

Il Comitato scientifico del Convegno, coordinato dal Capo di gabinetto della Corte dei conti Giovanni Comite, è composto da Luigi Balestra, Angelo Canale, Carlo Chiappinelli, Giovanni Coppola, Raffaele Dainelli, Gabriele Fava, Francesco Fimmanò, Francesco Saverio Marini, Mauro Orefice e Marco Pieroni.

Progettazione e direzione organizzativa a cura di Amedeo Bianchi.

« febbraio 2025 »
febbraio
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman