15/09/2021 - PNRR: dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nuove linee guida per le opere pubbliche
Dal CSLP le linee guida per la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica delle opere pubbliche (Pfte) per accelerare gli interventi del PNRR.
Con voto del 29 Luglio 2021, l’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) ha espresso parere favorevole, all’unanimità, alle Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE)da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC (Art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108).
Si tratta dello strumento predisposto per accelerare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), pubblicato il 31 agosto 2021 dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MITE).
Nel PFTE sono ricomprese tutte le informazioni necessarie per definire le caratteristiche dell’opera: non solo tutte le indagini e le diagnosi volte a definire le caratteristiche ingegneristiche e di sicurezza, ma anche la Relazione sulla sostenibilità della stessa, ovvero la sua efficienza energetica e il contributo che deve portare ai target di decarbonizzazione. Il PFTE inoltre punta a valorizzare gli schemi di economia circolare e i requisiti ambientali nella scelta dei materiali.
L'art. 48, comma 7 del D.L. n. 77/2021 (Decreto Semplificazioni-bis o Governance PNRR), già convertito in Legge n. 108/2021 ha, infatti, previsto che per le procedure relative agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte (almeno il 50%), con le risorse del PNRR e del PNC e dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell'Unione europea di importo pari o superiore ai 100 milioni di euro, in deroga a quanto previsto dall'articolo 215 del DLgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti), il parere del Consiglio Superiore dei lavori pubblici è reso esclusivamente sui progetti di fattibilità tecnica ed economica.
Le nuove linee guida per la redazione del PFTE sono strutturate nei seguenti capitoli:
- Introduzione
- Gli investimenti del piano nazionale di ripresa e resilienza: sfide e opportunità
- L’inquadramento del progetto di fattibilità tecnica ed economica nel processo di programmazione e progettazione dell’opera
- Il documento di indirizzo della progettazione
- Il progetto di fattibilità tecnica ed economica
- Aspetti generali
- Contenuti ed elaborati del progetto di fattibilità tecnica ed economica
- Modalità di trasmissione del progetto di fattibilità tecnica ed economica al consiglio superiore dei lavori pubblici
Interessante notare come l'introduzione delle linee guida riconoscano il ruolo centrale rivestito dagli investimenti nelle infrastrutture. L’ammontare dei fondi stanziati e le tempistiche previste per l’utilizzo dei fondi della Resilience and Recovery Facility e del Fondo Complementare Nazionale comportano da un lato l’esigenza di semplificare le procedure per accelerare i tempi della realizzazione delle opere ma, allo stesso tempo, impongono scelte mirate a garantire la qualità progettuale degli interventi.
Proprio per questo l’innovazione tecnologica dell’infrastruttura non è solo una caratteristica dell’opera, ma diventa la metodologia di riferimento per la sua progettazione, poiché l’infrastruttura deve essere disegnata con gli strumenti elettronici di modellazione (il BIM). Massima attenzione viene riservata alle parti del progetto dedicate, da un lato, alla sicurezza dei lavoratori, dall’altro alla tutela delle condizioni di lavoro, per assicurare trattamenti giudici ed economici coerenti con i CCNL per tutti i lavoratori del cantiere.