Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2021 / Settembre / 07/09/2021 - Omesso pagamento tributi locali

07/09/2021 - Omesso pagamento tributi locali

Dal sito self-entilocali.it

Il mancato pagamento dei tributi locali TARI e TARES è causa di esclusione dalla procedura di gara.

Questo il principio espresso dal TAR Sicilia Sez. III del 23 luglio 2021, con la sentenza n. 2288.

Nel caso di specie, la stazione appaltante osservava l’esposizione debitoria dell’impresa nei confronti dell’amministrazione comunale per il mancato pagamento di tributi locali.

Infatti, mancati pagamenti integravano le violazioni previste dall’art. 80 comma 4 del d. lgs. n. 50/2016.

I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso avverso la decisione della stazione appaltante, adducendo le seguenti motivazioni:

  1. non è da ritenersi rilevante l’attestazione dell’Agenzia delle Entrate, secondo la quale non risultano violazioni accertate;
  2. il parere Anac n. 295 del 1 aprile 2020 ha disposto che: “ai fini della verifica del requisito di regolarità fiscale, poiché la comunicazione fornita dall’Agenzia delle Entrate non comprende i tributi di riscossione locale, la cui gestione è di competenza esclusiva degli enti locali, è rimesso alle singole stazioni appaltanti valutare la regolarità fiscale dei concorrenti con riferimento al corretto pagamento dei tributi locali, anche promuovendo forme di collaborazione ed interscambio dati con altri enti locali, per controllare la regolarità di imprese non del luogo. In ogni caso, l’omesso pagamento di imposte o tasse locali può integrare la causa di esclusione di cui all’art. 80 comma 4 del Codice solo nel caso in cui la stazione appaltante abbia oggettiva e documentata evidenza della gravità della violazione fiscale e dell’accertamento effettuato dall’ente competente alla gestione del tributo”;
  3. sulla base della documentazione depositata in atti e non contestata, gli avvisi di accertamento risultano avere il requisito della definitività;
  4. la notifica di atti ad una società ai sensi dell’art. 145 c.p.c. era validamente ricevuta dal portiere che si era dichiarato ad aver titolo alla ricezione, quindi la notificazione era da considerarsi correttamente eseguita.

Per tutti i suesposti motivi, i giudici amministrativi hanno ritenuto che i provvedimenti impugnati risultano essere legittimi, avendo l’amministrazione comunale correttamente operato nell’effettuare la revoca dell’aggiudicazione.

 

Leggi la Sentenza

TAR Sicilia 2288-21

 

« febbraio 2025 »
febbraio
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman