Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2021 / Settembre / 06/09/2021 - Decreto Reclutamento: arriva un tetto alle Progressioni Verticali

06/09/2021 - Decreto Reclutamento: arriva un tetto alle Progressioni Verticali

tratto da lentepubblica.it

Il Decreto Reclutamento apporta numerose novità per le assunzioni nel Pubblico Impiego: la riforma prevede l’introduzione di un tetto per le progressioni verticali. Scopriamo di cosa si tratta.


Ricordiamo che il nuovo decreto si pone all’interno del solco tracciato dal PNRR, ed è denominato “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza“.

Le norme vanno dai contratti di apprendistato per la formazione dei giovani diplomati alle modalità per l’assunzione a tempo di tecnici e figure specializzate che andranno sia nelle strutture della governance nel piano sia a supporto degli enti locali.

Per maggiori informazioni cliccate qui.

Scopriamo invece in questo breve articolo cosa cambia in materia di progressioni verticali, nella fattispecie in riferimento all’introduzione di un tetto per le medesime.

Cosa cambia per le Progressioni Verticali?

In primo luogo sono previsti percorsi di crescita per il personale della Pubblica amministrazione nell’ambito dei quali sono valorizzate:

  • non soltanto le conoscenze tecniche
  • ma anche le competenze di carattere trasversale (manageriale, gestionale, ecc.) che il dipendente abbia maturato nel corso della propria attività lavorativa.

Ad esempio queste sono alcune specifiche per funzionari e dirigenti:

  • Funzionari. Viene istituita dalla contrattazione collettiva nazionale un’ulteriore area per l’inquadramento del personale di alta specializzazione, che si aggiunge alle tre oggi previste.
  • Dirigenti. Sono riattivati i concorsi per l’accesso alla dirigenza di prima fascia (l’alta dirigenza pubblica), previsione introdotta dalla riforma Brunetta del 2009 ma poi disapplicata. Il 50% dei posti sarà riservato agli esterni, il 50% agli interni. Per l’accesso alla dirigenza di seconda fascia, una quota del 70% dei posti a concorso sarà riservata agli esterni (fino ad almeno il 50% si attingerà dal corso–concorso bandito dalla Scuola nazionale dell’amministrazione). Una quota del 30% sarà invece riservata agli interni, che verranno valutati prioritariamente in base ai risultati lavorativi conseguiti nella Pa.

Decreto Reclutamento: tetto alle Progressioni Verticali

Inoltre, come anticipato, la riforma prevede l’introduzione di un tetto per le progressioni verticali non rapportato alle assunzioni delle singole categorie, ma al totale di quelle programmate.

Pertanto si adotta il seguente schema:

  • le progressioni tra le aree, cosiddette verticali, possono essere attivate nel tetto massimo del 50% dei posti che l’ente programma di coprire, senza il calcolo di tale tetto all’interno delle singole aree o categorie;
  • per gli Enti Locali viene stabilito che ci si debba riferire alle qualifiche diverse.

Poi decade il vincolo concorsuale in favore di una procedura comparativa.

Ad esempio, mutano i criteri e gli elementi da tenere in considerazione nei bandi:

  1. valutazione positiva conseguita negli ultimi 3 anni di servizio
  2. assenza di procedimenti disciplinari
  3. possesso di titoli di studio e professionali aggiuntivi rispetto a quelli richiesti per l’accesso dall’esterno
  4. e riferimento agli incarichi che sono stati assegnati.

In fine si prevede una fase transitoria in cui i contratti dovranno dare corso a reinquadramenti del personale in servizio da almeno 5 anni, anche in deroga al possesso del titolo di studio.

 

« febbraio 2025 »
febbraio
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman