Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2021 / Ottobre / 15/10/2021 -Società pubbliche: gli effetti sanzionatori per l’inadempimento ai piani ex art. 24 del “Tusp”

15/10/2021 -Società pubbliche: gli effetti sanzionatori per l’inadempimento ai piani ex art. 24 del “Tusp”

tratto da entilocali-online.it - di Roberto Camporesi

Per le Società a partecipazioni pubbliche e i loro soci ricorreva il 30 di settembre 2018 la scadenza di un anno del termine finale dell’adempimento di predisposizione dei “Piani straordinari di revisione delle partecipazioni” ex art. 24 del “Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica” (Dlgs. n. 175/2016 e “Tusp”).

Il comma 5 di tale norma dispone quanto segue: “in caso di mancata adozione dell’atto ricognitivo ovvero di mancata alienazione entro i termini previsti dal comma 4, il socio pubblico non può esercitare i diritti sociali nei confronti della Società e, salvo in ogni caso il potere di alienare la partecipazione, la medesima è liquidata in denaro in base ai criteri stabiliti all’art. 2437-ter, comma 2, e seguendo il procedimento di cui all’art. 2437-quater del Codice civile”. A sua volta, il comma 4 prevede che “l’alienazione, da effettuare ai sensi dell’art. 10, avviene entro un anno dalla conclusione della ricognizione di cui al comma 1”. Ove è stabilito il termine, più volte prorogato, del 30 settembre 2018.

La disposizione in rassegna contiene 2 fattispecie specifiche e rilevanti, e precisamente:

  • la mancata adozione dell’atto ricognitivo ex 24 del “Tusp”;
  • la mancata alienazione entro il termine di un anno dalla conclusione delle ricognizioni.

La prima fattispecie dal sapore punitivo e con contenuto sanzionatorio si verifica allorquando, allo scadere del termine del 30 settembre 2018, non risulti essere stato adottato alcun provvedimento ai sensi dell’art. 24 del “Tusp”. Meno chiare appaiono le situazioni di ritardato adempimento oltre il termine del 30 settembre 2017 ma prima del 30 settembre 2018, quantomeno ai fini dell’applicazione di questa norma sanzionatoria, in quanto da un lato si è fatto riferimento a che il termine del 30 settembre fosse ordinatorio e non perentorio, e dall’altro lato l’inadempimento del termine comporta un effetto sanzionatorio, ai fini della disciplina della trasparenza, essendo a tale fine l’atto oggetto di pubblicazione sul sito della P.A. socia.

Non pare riconducibile alla fattispecie sanzionatoria l’adozione del “Piano ex art. 24 da parte di Organo diverso dal Consiglio comunale, atteso che per la revisione delle partecipazioni ai sensi della Legge n. 190/2014 si era stabilita la competenza del Sindaco e che quindi non pare ravvisarsi una carenza totale dell’atto anche se approvato da organo diverso.

Infine, sul punto, sicuramente non può prospettarsi l’applicazione analogica delle sanzioni tipizzate dall’art. 20, comma 7, del medesimo “Tusp”, in caso di mancata adozione, a regime, dei “Piani di razionalizzazione periodica”; “quest’ultimo comma, infatti, a differenza di altri del medesimo art. 20, non viene richiamato dall’art. 24 ‘Tusp’, e, pertanto, in omaggio al principio di legalità che vige per le sanzioni amministrative (art. 1 Legge n. 689/1981), nonché per le ipotesi di responsabilità amministrativo-contabile sanzionatoria (Corte dei conti, Sezioni riunite in sede giurisdizionale, Sentenze n. 12-QM/2007 e n. 12-QM/2011), non può essere esteso oltre i casi da esso considerati”. (Deliberazione Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia 2 luglio 2018, n. 199/2018/Vsg).

Più articolate considerazioni merita la seconda fattispecie, che presenta anch’essa aspetti, più che di carattere punitivo, di esautoramento dalla gestione dell’exit tanto del socio che della Società, attraverso automatismi indipendenti dagli interessati.

In primo luogo, si deve considerare che la norma fa riferimento alla mancata “alienazione” e non ad un generalizzato inadempimento delle azioni “di razionalizzazione” previste nel Piano ex art. 24 del “Tusp”.

Si deve ricordare infatti che la revisione delle partecipazioni in Società, tanto quella straordinaria di cui all’art. 24 che quella ordinaria ex art. 20, ha come finalizzazione quella di indurre le Amministrazioni pubbliche socie ad attuare una serie multipla di possibili azioni volte a definire “un ‘Piano’ di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione” (Deliberazione Corte dei conti Lombardia 6 dicembre 2017, n. 348/Par).

Il “Piano” deve pertanto definire l’esito del procedimento di analisi e valutazione delle Società partecipate e “(…) sarà, (…), necessario che la scelta di attuare su una Società pubblica interventi di razionalizzazione, ivi comprese ‘fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione’, sia esplicitata formalmente” (Deliberazione Corte dei conti – Sezione regionale di controllo Valle d’Aosta 22 giugno 2018, n. 8/2018/Vsgo).

Quindi, affinché si verifichi la fattispecie in esame, deve risultare in modo inequivocabile che la P.A. socia abbia concluso il procedimento di revisione stabilendo che l’esito sia la vendita[1].

E’ pacifico in dottrina che la scelta delle azioni da intraprendere possa essere anche il frutto di una mera scelta discrezionale, non supportata da alcun specifico adempimento alla legge: risulta dunque sufficiente che la P.A. socia motivi la scelta nel “Piano” ex art. 24 per individuare l’alienazione come azione da intraprendere[2]; tesi condivisibile ma che dovrà tenere conto che in quest’ultimo caso la P.A. socia dovrà farsi carico di risarcire eventuali danni causati agli altri soci o ai terzi diversamente da quanto agisce in ottemperanza alle disposizioni di legge (artt. 4, 5 e 20, comma 2, del “Tusp”). Non sfugge che la mancata alienazione porti all’aggressione del capitale sociale in quanto l’art. 24, comma 5, richiama la procedura dell’art. 2437-quater del Codice civile, relativa alla liquidazione della quota di recesso che, alla fine dei procedimenti, riscontrati come infausti, di cedere agli altri soci o a terzi, prevede l’intaccamento del patrimonio sociale, prima aggredendo le riserve e poi, in caso di incapienza delle stesse, del capitale sociale.

La norma in discussione non fa distinzione in ordine agli effetti che produce ma a ben vedere per taluni tipi di Società occorrerà fare dei distinguo. Un caso per tutti sono le Società di “servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica” (“in house” o miste) costituite ed affidate del servizio dalle Autorità di ambito locale. Si tratta di Società che gestiscono servizi pubblici sulla base di norma di legge che attribuisce all’Ato un potere sovraordinato rispetto quello del singolo Ente Locale presente nel bacino e che (a) ha competenza esclusiva per le funzioni di organizzazione dei “servizi pubblici locali”, (b) sono forme aggregative degli Enti Locali obbligatorie, (c) deliberano l’affidamento del servizio e “le loro Deliberazioni sono validamente assunte nei competenti Organi degli stessi senza necessità di ulteriori Deliberazioni, preventive o successive, da parte degli Organi degli Enti Locali” (art. 3-bis, comma 1-bis, del Dl. n. 138/2011). Per tali Società, appare quanto mai complesso giustificare la decisione di alienare la partecipazione ed in ogni caso, soprattutto quando la motivazione non appare giustificabile sulla base di precetti normativi (ci si riferisce unicamente agli artt. 5 e 20, comma 2, del “Tusp”, in quanto le prescrizioni di cui all’art. 4, comma 1 e 2, sono sicuramente assolte). Infatti, qualora l’esito della liquidazione intaccasse il capitale sociale compromettendo la sopravvivenza della Società e quindi l’esercizio del “servizio pubblico”, la scelta del socio recedente non può essere foriera di conseguenze in capo all’Ente recedente anche in termini di valutazione di supposti danni in capo agli altri soci.

Inoltre tale teoria, che avvalla una forma di exit volontario non motivato (“ad libitum”) svincolato anche dall’ottemperare alla legge, appare una deviazione non giustificabile dalle disposizioni del Codice civile e pone in una situazione di discriminazione gli eventuali soci privati presenti nella compagine sociale, facendo intravedere profili di incostituzionalità (in senso conforme alla dottrina tuttavia si deve registrare Tar Lombardia Brescia, Sentenza n. 1305/2015, che estenda l’applicazione della norma – in una versione precedente – anche alle Società miste ove sono presenti privati).

L’automatismo intrinseco della disposizione di legge sembra prescindere da ogni azioni, anche se appare necessario quantomeno notificare alla Società la richiesta di liquidazione della quota.

In effetti, non è sostenibile la teoria del completo automatismo senza alcuna comunicazione di exit alla Società, in quanto: in primo luogo, appare quantomeno necessario che la P.A. socia, da un lato comunichi alla Società la richiesta di exit, e dall’altro dia dimostrazione dell’esito infausto del tentativo di vendita con forme di evidenza pubblica ai sensi dell’art. 10 del “Tusp”. Il richiamo all’art. 10 – rubricato (“Alienazioni di partecipazioni sociali”) – conferma che la fattispecie prevista dalla norma contenuta nel comma 5 dell’art. 24 del “Tusp” è l’esito negativo della vendita e non di altre modalità di razionalizzazione.

La mancanza della comunicazione e della prova del tentativo della vendita rendono problematica l’applicazione della disposizione. Infatti, appare arduo sostenere che la norma ha esplicato i suoi effetti anche nei confronti della ignara Società.

Gli effetti della norma sono duplici: da un lato, l’inibizione dei diritti di socio e la liquidazione della quota.

Per quanto attiene la inibizione dei diritti di socio, in altra sede si era sostenuto[3]: “insorge dunque la problematica di come debbano essere conteggiati i quorum costitutivi e deliberativi dell’Assemblea ordinaria nel periodo transitorio di sospensione dei diritti sociali e fintanto che non si effettui il rimborso della partecipazione receduta. La soluzione più ragionevole sembrerebbe quella di mutuare la disciplina civilistica ed assimilare la posizione della Pubblica Amministrazione receduta a quella del socio moroso che non può esercitare i diritti sociali. Sul punto, è intervenuto il Comitato del notariato del Triveneto, con la Massima notarile ‘I.B.24’, che ha specificato che il socio moroso ha comunque il diritto di intervento in Assemblea e, se intervenuto, di essere computato tra i presenti. Nelle decisioni assembleari, dunque, la partecipazione del socio moroso deve essere computata per il calcolo del quorum costitutivo, mentre non deve essere computata per il calcolo delle maggioranze e della quota di capitale richiesta per l’approvazione della Deliberazione”.

La questione non è di poca portata, in quanto è del tutto evidente che non si è di fronte ad un recesso, come previsto dal Codice civile di cui si richiamano solo alcune disposizioni, e quindi si avalla la teoria della Corte dei conti che ha definito questo istituto come recesso extra ordinem sui generis[4].

Certamente interessante sarà conoscere la opinione del Giudice delle Imprese, di cui non si conoscono precedenti e che rappresenterà il Giudice naturale per le controversie che si instaureranno fa soci P.A. e Società, così come ha definitivamente scolpito la Cassazione, Sezioni Unite Civili, con l’Ordinanza n. 21299 del 14 settembre 2017.

La posizione del Giudice delle Imprese sarà particolarmente interessante, atteso la innegabile novità che ha suscitato in materia di “controllo analogo” la Sentenza del Tribunale di Roma che ha ritenuto illegittimo lo Statuto di una Società “in house” che rimetteva anche la gestione ordinaria (oltre che quella straordinaria) nelle competenza dei soci e non dell’Organo amministrativo, in quanto rappresentava una violazione ai principi generali previsti dall’ordimento per il funzionamento delle Società di capitali, sovvertendo principi che si ritenevano granitici in diritto amministrativo per la governance della Società ”in house” (Tribunale Roma, 16° Sezione civile, Sentenza n. 20276/2018).

[1] Contra M. Maracci “I ‘Piani di revisione straordinaria’ all’esame del MF e della Corte dei conti e alla prova della concreta attuazione”, in Azienda Italia n. 1/2018.

[2] Cfr. M. Maracci op.cit..

[3] “Uscita automatica dalle Società pubbliche novità del ‘Tusp’” di Dall’aglio, Galanti e Camporesi in www.dirittodeiservizipubblicilocali.it.

[4] Per un approfondimento si rimanda all’ebook R. Camporesi Il diritto di recesso previsto dal testo unico in materia di Società a partecipazioni pubbliche” ed. Centro Studi Enti Locali.

di Roberto Camporesi

« gennaio 2025 »
gennaio
lumamegivesado
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman