04.06.2015 - Riforma Pa, pioggia di critiche in Parlamento sulle regole per la dirigenza
Riforma Pa, pioggia di critiche in Parlamento sulle regole per la dirigenza
di Roberto Turno
Una raffica di rilievi sulla riforma della dirigenza. La richiesta di un passo indietro sulla modifica delle regole sulla responsabilità amministrativo-contabile dei dirigenti. Un nuovo pressing per sollecitare il riordino della disciplina delle partecipazioni azionarie delle amministrazioni pubbliche (mancano gli obiettivi di risparmio) e dei servizi pubblici locali. Invitata ieri alla Camera a dire la sua sul Ddl delega per la riforma della Pa, la Corte dei conti ha ribaditotutti i suoi dubbi sul testo arrivato da palazzo Madama, che entro fine mese arriverà in aula.
Le obiezioni
La dirigenza, capitolo cruciale della riforma, resta dunque sugli scudi. E qualcuno mormora perché tanto, come spesso accaduto, la grande burocrazia difende sempre sé stessa. In verità la Corte dei conti, rappresentata ieri in commissione Affari costituzionali dal presidente Raffaele Squitieri, non s'è limitata ad avanzare rilievi, anche se non delle vere e proprie censure. La magistratura contabile ha infatti riconosciuto che il testo orginario contiene parecchie e importanti novità e che nell'esame del Senato sono state accolte non poche delle osservazioni che aveva avanzato. Quel che funziona, di massima, è l'impianto-auspicio generale, come gli aspetti che dovrebbero snellire i procedimenti, spianando la strada all'accesso ai servizi, dalla digitalizzazione alla previsione di "punire" le amministrazioni che stanno con le mani in mano nel processo di cambiamento del dinosauro burocratico. Resta il fatto che, prima ancora di sollevare le sue obiezioni, la Corte dei conti ieri ha voluto sottolineare due aspetti che le stanno molto a cuore. Il primo: la necessità, una volta "fatta" la legge, di emanare rapidamente i decreti delegati, in quanto «eventuali ritardi potrebbero incidere negativamente sul recupero di competitività dell'intero sistema produttivo».
Che cosa manca
Il secondo aspetto sottolineato è quello di non aver colto nel testo la necessità di porre il problema di disegnare un diverso «perimetro» della Pa, di cui la Corte nei suoi rapporti si fa interprete da tempo. Intanto, in merito alla riforma della dirigenza pubblica, gli aspetti critici, secondo la Corte, sono ancora numerosi. A partire dalla necessità di «contemperare» la flessibilità organizzativa con l'«autonomia» della dirigenza dalla politica. Per nono dire dei modi individuati per selezionare chi avrà incarichi dirigenziali: il Ddl, non considera come dovrebbe le «competenze specifiche» dei candidati. Autonomia e capacità, dunque. Ma anche le pastoie che rischiano di crearsi con la gestione dei ruoli unici (da cui dovrebbero essere esclusi i prefetti), il rapporto poco chiaro tra legge e contrattazione collettiva sul trattamento economico. E gli stessi dubbi di costituzionalità legati al ruolo unico anche per i dirigenti di regioni e comuni. Quanto basta, alla Corte dei conti, che c'è parecchio da rivedere. Sempre che sia rivisto. Come il nuovo regime delineato per la responsabilità amministrativo-contabile. Aspetto che la Corte contesta apertamente, scorgendo anche un vulnus nei propri confronti. Ma anche dell'erario. Nella audizioni di ieri sono sfilati anche i rappresentati di sindacati, Anci, Upi, della Direzione antimafia e delle Regioni. Anche da queste ultime rilievi sul nodo dirigenza, con la richiesta di rispetto dell'autonomia degli enti sul reclutamento e il conferimento di incarichi dirigenziali.