Cosa ha fatto fin qui il governo Renzi
Cosa ha fatto fin qui il governo Renzi
Dalla riforma del Senato a quella del lavoro, dalla legge elettorale alla delega fiscale: a che punto sono le cose fatte, quelle promesse e quelle per il momento dimenticate
Il 22 febbraio è entrato in carica il governo di Matteo Renzi. Poco più di due settimane dopo, in una conferenza stampa che molti ricordano bene, il presidente del Consiglio promise di fare un sacco di cose. Sono passati circa sei mesi e di cose portate a casa con certezza ce ne sono ancora piuttosto poche. Tra le altre: le province sono state definitivamente “riformate” (qui avevamo spiegato perché non si può parlare di “abolizione”), mentre sono state approvate alcune norme sul lavoro, sul fisco e sulla pubblica amministrazione (ne parleremo tra poco, visto che sono aspetti abbastanza marginali di riforme più ampie). La maggior parte delle cose promesse nella conferenza stampa di marzo sono ancora in lavorazione: alcune sono a buon punto, mentre di altre non si sa ancora quasi nulla.
Il decreto “sblocca-Italia”
Entro fine agosto il governo dovrebbe approvare il cosiddetto “decreto sblocca-Italia”, una legge che contiene parecchie norme che riguardano i cantieri pubblici e in generale il settore edilizio. Tra le cose più importanti, ci sono una serie di norme per accelerare i lavori di alcuni grandi cantieri (alcuni dei quali saranno commissariati) e norme per limitare i poteri che hanno le soprintendenze ai beni artistici e culturali di bloccare i lavori pubblici e privati (il Sole 24 Ore ha pubblicato un riassunto molto esaustivo su quello che sappiamo del decreto).
Gli 80 euro in busta paga
Lo scorso aprile è stato firmato dal presidente della Repubblica il decreto che ha portato un aumento in busta paga per i lavoratori dipendenti e i lavoratori assimilabili ai dipendenti (ad esempio i CO.CO.PRO.). Si è trattato di un “bonus”, cioè una specie di “regalo” una tantum ad alcune categorie, e non di una misura definitiva come un taglio delle imposte. Il governo però ha promesso di trasformare questo bonus in una misura permanente a settembre (qui trovate tutti i dettagli).
Riforma del Senato e del Titolo V
Si tratta della riforma che ha impegnato di più il governo negli ultimi mesi e riguarda un sostanziale cambiamento del Senato e la riforma del Titolo V (che regola i rapporti con le regioni: qui avevamo spiegato perché è un problema). Il percorso della riforma è stato difficile e combattuto. L’8 agosto la legge è stata approvata dal Senato, un risultato politicamente molto importante ma ancora non definitivo: stiamo parlando di una legge costituzionale che dovrà essere approvata alla Camera e poi di nuovo, in seconda lettura, da entrambe le camere. Se non otterrà due terzi dei voti, dovrà essere confermata da un referendum senza quorum (in cui, quindi, basterà che il 50 per cento più uno dei votanti scelga l’abrogazione per cancellare la riforma). Il governo, peraltro, si è impegnato informalmente a organizzare comunque un referendum.
Legge elettorale
Il cosiddetto “Italicum” è stato approvato alla Camera lo scorso 12 marzo in seguito a un accordo tra PD e Forza Italia (avevamo raccontato la storia della legge e il suo contenuto qui). Per quanto in questi mesi di legge elettorale si sia discusso moltissimo, compreso un lungo e in un’ultima analisi inutile tentativo di dialogo tra il PD e il Movimento 5 Stelle, ci sono poche vere novità. L’ultimo evento saliente è un incontro che si è tenuto il 6 agosto tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, nel quale sembra che i due abbiano discusso alcuni dettagli della legge. Al momento le cose che potrebbero cambiare rispetto al testo approvato alla Camera sono: una qualche forma di apertura alle preferenze, un abbassamento della soglia di sbarramento al 4 per cento e l’innalzamento della soglia da raggiungere per evitare il ballottaggio dal 37 al 40 per cento. Se la legge sarà modificata al Senato, dovrà essere votata nuovamente anche alla Camera; altrimenti diventerà legge.
Riforma del lavoro (“Jobs Act”)
Nei mesi scorsi il governo ha già approvato alcuni piccoli cambiamenti alla legislazione sul lavoro, ma si è trattato di interventi non troppo incisivi sulla situazione generale (riguardano principalmente la durata e il numero dei contratti a tempo determinato). Il governo ha però in programma una vasta riforma del lavoro che Renzi ha soprannominato “Jobs Act”. Lo strumento scelto per portare avanti questa riforma è la legge delega: un documento votato dalle camere che contiene una serie di punti entro i quali il governo è autorizzato a legiferare tramite uno strumento chiamato “decreto legislativo”, che entra in vigore non appena viene approvato dal Consiglio dei ministri. Insomma, in questo caso il governo deve aspettare le camere. La legge delega sul lavoro non è ancora stata approvata, anche se è disponibile il testo attualmente in discussione. L’approvazione definitiva della legge delega dovrebbe avvenire a settembre.
Al centro della riforma ci dovrebbe essere il cosiddetto “contratto d’ingresso a tutele crescenti”, cioè un contratto che sostituisca gran parte delle attuali forme contrattuali e che prevede una serie di tutele (come per esempio la protezione da un licenziamento) che aumentano con il passare del tempo. Negli ultimi mesi vari esponenti del Nuovo Centro Destra e di Forza Italia hanno chiesto che nella legge delega venga prevista anche l’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quello che tutela contro il licenziamento senza giusta causa nelle aziende con più di 15 dipendenti. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha specificato che l’articolo 18 non sarà toccato. Bisogna comunque precisare che se sarà introdotto il “contratto unico” lo Statuto dei lavoratori dovrà essere modificato in maniera sostanziale, compresa la parte che riguarda l’articolo 18.
La delega fiscale
La legge delega è anche lo strumento che sarà utilizzato per riformare il sistema fiscale. In questo caso la legge delega per la riforma fiscale è stata approvata l’11 marzo del 2014, ma non ha ancora prodotto nemmeno un decreto legislativo. Per prassi – cioè per un’abitudine non obbligatoria per legge – prima di approvare un decreto legislativo il governo lo fa “passare” dalle commissioni competenti di Camera e Senato e ne ascolta i pareri, a volte modificando il testo. Il governo ha approvato in questa maniera “preliminare” due decreti legislativi. Il primo riguarda la riforma del catasto e l’aggiornamento delle rendite catastali, cioè i “valori” degli immobili registrati al catasto che sono in genere molto lontani dal valore di mercato (e che quindi rendono complicato tassare correttamente quegli immobili). Su questo decreto si sono già espresse le commissioni di Camera e Senato e dovrebbe quindi entrare in vigore a breve.
Un secondo decreto legislativo riguarda la “semplificazione fiscale” ed è costituito da una serie di interventi più o meno grandi che riguardano in particolare piccoli imprenditori e lavoratori autonomi. Una delle norme più importanti prevede l’utilizzo di un modulo 730 precompilato a partire dal 2015 (dei vari dettagli di questi due decreti avevamo parlato qui). Resta naturalmente ancora moltissimo da fare, visto che la legge delega è molto ampia e riguarda una riforma complessiva del fisco e che tocchi per esempio il complicato capitolo delle cosiddette deduzioni e detrazioni fiscali, che in Italia sono moltissime e spesso molto confuse (qui trovate il testo sintetizzato e in parte spiegato).
Spending review
La revisione della spesa è stata indicata da Renzi all’inizio del suo governo come una delle principali fonti di risparmi per i prossimi tre anni. Quello che per il momento si sa è che il commissario alla revisione, Carlo Cottarelli, ha preparato un documento in cui indica come risparmiare circa 2-3 miliardi di euro dalla riorganizzazione delle società partecipate dagli enti locali. Inizialmente il governo Renzi sperava di incassare dalla spending review tra i 3 e i 7 miliardi di euro ma a Cottarelli, come hanno notato molti commentatori, è stata tolta la possibilità di proporre tagli su pensioni e sanità, che costituiscono da sole circa il 40 per cento della spesa pubblica italiana. Dalla revisione Renzi ha ribadito negli ultimi giorni che ci si attendono per l’anno prossimo circa 16 miliardi di risparmi, ma non è ancora chiaro come saranno ottenuti.
Cottarelli, con un post sul suo blog pubblicato il 31 luglio, aveva criticato il governo sostenendo che i suoi tagli di spesa venivano messi a garanzia di ulteriori aumenti di spesa pubblica. Ne è seguita una polemica che ha portato il governo a ritirare un provvedimento sulle pensioni dei dipendenti pubblici (ci torneremo tra poco). In molti ritengono che la prossima fase della revisione non sarà portata avanti da Cottarelli, che era stato nominato commissario dal governo Letta.
Riforma della giustizia
Si tratta di una riforma ancora nella sua fase preliminare: si discute e basta. Tutto quello che si conosce al momento sono i 12 punti che formano le “linee guida” intorno a cui sarà costruita la riforma (potete leggerli sul sito del ministero della Giustizia). Secondo le voci circolate nelle ultime settimane, per vedere i testi che saranno discussi dalle camere bisognerà aspettare settembre.
Riforma della pubblica amministrazione
La situazione della riforma della pubblica amministrazione è simile a quella della riforma del lavoro. Alcuni decreti legge (che entrano immediatamente in vigore e devono essere votati dal Parlamento entro 60 giorni) sono già stati approvati, ma all’appello manca ancora una riforma complessiva. Il decreto approvato riguardava in particolare le pensioni dei dipendenti pubblici e la famosa “quota 96″ di cui avevamo parlato qui: era uno degli elementi al centro della polemica di Cottarelli.
Come per la riforma del lavoro, anche per la riforma della pubblica amministrazione si procederà con una legge delega: non è stata ancora approvata, quindi non possiamo sapere con certezza quali saranno i paletti fissati dalle camere ed entro i quali il governo potrà legiferare. Alcuni elementi intorno ai quali ruoterà al legge delega, però, sono già stati annunciati dal ministro Marianna Madia. Tra gli altri: un nuovo sistema non più automatico e basato soprattutto sull’anzianità per fare carriera nella pubblica amministrazione; la possibilità che alcune promozioni a ruoli dirigenziali siano reversibili; un aumento della digitalizzazione nella pubblica amministrazione (qui potete leggere il testo del comunicato del governo sulla riforma).