22/01/2020 - Il Consiglio di Stato su edifici storici e barriere architettoniche
tratto da gdc.ancitel.it
Il Consiglio di Stato su edifici storici e barriere architettoniche
AGEL 21 gennaio 2020, di alm
Possibile negare l’autorizzazione ad abbattere le barriere architettoniche solo se si danneggino immobili di interesse storico
L’ente locale può negare l’autorizzazione ad abbattere barriere architettoniche in immobili d’interesse storico e architettonico nella sola ipotesi in cui le opere edilizie arrechino grave e serio pregiudizio all’intero fabbricato. Lo ha affermato il Consiglio di Stato nella sentenza n. 355/2020, richiamando la legge 13/1989 che sancisce il principio secondo il quale i problemi delle persone affette da una qualche specie invalidità devono essere assunti dall’intera collettività, e in tal senso ha imposto in via generale che nella costruzione di edifici privati e nella ristrutturazione di quelli preesistenti, le barriere architettoniche siano eliminate indipendentemente dalla effettiva utilizzazione degli edifici stessi da parte di persone disabili, trattandosi comunque di garantire diritti fondamentali (Corte cost. 10 maggio 1999, n. 167, e Cass. civ., sez. II, 25 ottobre 2012, n. 18334) e non già di accordare diritti personali e intrasmissibili a titolo di concessione alla persona disabile in quanto tale (cfr. sul punto Cass. civ., sez. II, 26 febbraio 2016, n. 3858).
Il Consiglio di Stato ha rimarcato inoltre che, in particolare, secondo l’art. 4 della legge stessa, gli interventi volti a eliminare le barriere architettoniche si possono effettuare anche su beni sottoposti a vincolo come beni culturali. Pertanto, la relativa autorizzazione, come previsto dal comma 4 di tale articolo, “può essere negata solo ove non sia possibile realizzare le opere senza serio pregiudizio del bene tutelato”, precisandosi quindi al comma 5 che “il diniego deve essere motivato con la specificazione della natura e della serietà del pregiudizio, della sua rilevanza in rapporto al complesso in cui l’opera si colloca e con riferimento a tutte le alternative eventualmente prospettate dall’interessato”.
Si è in tal modo introdotto nell’ordinamento, rispetto ai peculiari valori presidiati dalla legge in esame (tra l’altro non soltanto inerenti all’art. 32 Cost., ma anche di rilievo internazionale, in quanto stabiliti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti per le persone con disabilità adottata dall’Assemblea Generale con risoluzione n. 61/106 del 13 dicembre 2006 e ratificata con l. 3 marzo 2009, n. 18), un onere di motivazione particolarmente intenso, e ciò in quanto l’interesse alla protezione della persona svantaggiata può soccombere di fronte alla tutela del patrimonio artistico, a sua volta promanante dall’art. 9 Cost., soltanto in casi eccezionali (Cons. St., sez. VI, 18 ottobre 2017, n. 4824; id. 7 marzo 2016, n. 705; id. 28 dicembre 2015, n. 5845; id. 12 febbraio 2014, n. 682).