Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2020 / Aprile / 16/04/2020 - Silenzio assenso e dovere di provvedere

16/04/2020 - Silenzio assenso e dovere di provvedere

tratto da federalismi.it
DI MARCO CALABRÒ
Silenzio assenso e dovere di provvedere
 
Abstract [It]Il lavoro muove dall’assunto che sussista una relazione di compatibilità tra il dovere di concludere il procedimento mediante un provvedimento espresso entro il termine di legge ed il regime del silenzio assenso. Da tale affermazione, l’autore – nell’aderire alla tesi che configura il silenzio assenso non tanto in termini di misura di semplificazione (per la p.a. e il cittadino), quanto piuttosto in termini di sanzione a fronte dell’inerzia dell’autorità – esamina, poi, diversi profili di incertezza che possono connotare la posizione del soggetto richiedente che ha beneficiato degli effetti scaturenti dalla formazione del silenzio significativo. Evidenziata la sostanziale inadeguatezza (ed indeterminatezza) degli strumenti di tutela processuale offerti dall’ordinamento, viene suggerita una duplice soluzione a tale condizione di grave incertezza: da un lato, ricostruendo il dovere della pubblica amministrazione di rilasciare un atto a carattere ricognitivo finalizzato all'accertamento della formazione di silenzio assenso; dall’altro lato, de iure condendo, prospettando una modifica dell’art. 20 l. n. 241/1990, tesa a riconoscere in capo al soggetto richiedente il diritto di rinunciare al regime del silenzio assenso, optando per il modello del silenzio inadempimento.
 
Sommario1. Premessa. L’incerta perimetrazione dell’ambito di applicazione del regime del silenzio assenso ed i suoi riflessi sul dovere di esercitare la funzione di amministrazione attiva. – 2. Il dibattito sulla natura giuridica del silenzio assenso e le sue ricadute sulla relazione tra  assenso tacito e potere di provvedere in forma espressa. – 3. Consumazione del potere di provvedere, illegittimità del diniego tardivo e autotutela sui generis. – 4. Se il silenzio assenso non configura un modus procedendi (ma un rimedio avverso l’inerzia), il dovere di provvedere non si muta in onere. – 5. Quando il silenzio assenso non semplifica. Le perduranti ambiguità del regime di formazione del silenzio assenso: esigenze di certezza e principio del legittimo affidamento.  – 6. L’intollerabile fragilità della posizione del soggetto istante e la possibile dissonanza tra risultato giuridico e risultato pratico. – 7. Quale tutela per il soggetto istante? Il ricorso allo strumento dell’autocertificazione e le sue criticità 7.1. L’incerta percorribilità della tutela processuale nelle oscillazioni tra azione di accertamento e applicazione analogica del rito speciale sul silenzio ex artt. 31 e 117 c.p.a. – 7.2. Prospettive rimediali a carattere non giurisdizionale: l’atto ricognitivo doveroso ed il silenzio assenso “facoltativo”.
 
archiviato sotto:
« gennaio 2025 »
gennaio
lumamegivesado
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman