29/11/2019 - PNA 2019. Il Gioco Dell’Oca dell’anticorruzione italiana.
tratto da spazioetico.com
PNA 2019. Il Gioco Dell’Oca dell’anticorruzione italiana.
28 novembre 2019
di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini
A volte ci viene richiesto di tenere corsi sul “Piano Nazionale Anticorruzione“. Dobbiamo dire, con un certo grado di onestà, che ormai saranno più o meno tre anni che in aula non facciamo praticamente più riferimento ai vari PNA, se non in maniera indiretta. E non perché siamo troppo snob (un po’ sì).
Ma perché riteniamo che una volta sistemata l’impalcatura adempitiva dell’anticorruzione o per dirla più chiara, una volta sistemate le carte, un’amministrazione dovrebbe iniziare veramente ad affrontare con i propri dipendenti le questioni che realmente determinano il rischio di corruzione, cioè il sistema delle interferenze, i meccanismi relazionali che generano il conflitto di interessi, le aspettative indebite dei destinatari e dei Principali delegati. E’ del tutto inutile affrontare in aula la spiegazione di una misura se insieme all’aula non si cerca di capire a cosa serve e se serve veramente (e non perché viene indicata in qualche PNA).
A proposito di formazione, stiamo iniziando a notare un’interessante evoluzione, almeno per quanto ci riguarda. Sempre più amministrazioni ci chiedono di valorizzare gli spunti che emergono nelle sessioni di formazione, con attività successive di approfondimento e gestione del contesto organizzativo, anche attraverso specifiche Policy o misure. E’ una strada molto interessante che avevamo già indicato, ad esempio, per la costruzione condivisa dei codici di comportamento. ma nel 2014 i tempi non erano ancora maturi.
Sembra che i tempi siano maturi per una rinnovata azione di formazione-intervento, in cui il confronto con l’aula è solo una parte di un processo più complesso in cui verremo chiamati ad accompagnare le amministrazioni ad adottare misure sempre meno invasive e sempre più mirate alle caratteristiche e ai fabbisogni dello specifico Ente.
I tempi dell’anticorruzione “ufficiale” sembrano, invece, essere cristallizzati. A questo proposito non possiamo esimerci dal comunicarvi una notizia di fondamentale importanza per i destini del Paese: con la delibera numero 1064 del 13 novembre 2019, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato il PNA 2019!
In effetti, l’Italia avrebbe profondamente bisogno di una strategia nazionale di prevenzione, che prenda atto della portata sistemica che hanno assunto i fenomeni corruttivi e della loro apparente “invisibilità”. La corruzione non è più quella descritta dal codice penale: la richiesta o l’accettazione di beni o utilità (tangenti) per effettuare atti d’ufficio o atti contrari ai doveri d’ufficio. Piuttosto, la corruzione è ormai un strumento di regolazione degli interessi che “circolano” all’interno dei sistemi pubblici, in cui si manipolano i processi decisionali e le informazioni necessarie per decidere e in cui le tangenti si nascondono dentro gli assetti societari (i corrotti diventano soci occulti e titolari effettivi delle società che favoriscono) o nel ciclo passivo delle imprese (pagamento di fatture per attività mai svolte).
Servirebbero strategie di prevenzione e di contrasto che volino in alto, in tutti i sensi: intercettando la corruzione politica e definendo obiettivi di lungo periodo, in grado di modificare le logiche di funzionamento dei sistemi pubblici e di introdurre modalità trasparenti di regolazione dei conflitti e delle convergenze tra gli interessi pubblici e gli interessi privati.
Servirebbero strategie che volano in alto … ma forse chiediamo troppo ad ANAC. Una Autorità purtroppo sempre più esautorata, sempre più criticata. E’ un fenomeno strano, tutto italiano, che potremmo chiamare “dell’anti-anti“: anti-anti corruzione, anti-anti evasione, anti-anti mafia. Cioè, anziché prendercela con i corrotti, con gli evasori e con i mafiosi, si grida allo scandalo per l’adozione di misure di prevenzione della corruzione, di contrasto all’evasione fiscale, di lotta alle mafie. Certo, nessuno ha il coraggio di chiedere a gran voce l’abolizione della DNAA (Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo), dell’Agenzia delle Entrate o dell’Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F) che contrasta il riciclaggio. E invece, qualcuno ha già ipotizzato l’abolizione di ANAC.
Quali sono allora gli obiettivi strategici del PNA 2019? Uno di questi obiettivi è chiaramente espresso sul sito dell’autorità, nella news relativa all’approvazione del Piano:
“… L’Anac ha deciso di intraprendere un percorso nuovo: rivedere e consolidare in un unico atto di indirizzo tutte le indicazioni fornite fino ad oggi, integrandole con orientamenti maturati nel corso del tempo e oggetto di appositi atti regolatori…”
“… L’Anac ha deciso di intraprendere un percorso nuovo: rivedere e consolidare in un unico atto di indirizzo tutte le indicazioni fornite fino ad oggi, integrandole con orientamenti maturati nel corso del tempo e oggetto di appositi atti regolatori…”
Non si tratta in realtà di un percorso tanto nuovo. Ernesto Bignami ci aveva pensato già nel 1931: il PNA 2019 è il primo bigino dell’anticorruzione … Oppure il PNA 2019 potrebbe essere il Readers Digest dell’Anticorruzione! Come noto ai più, Reader’s Digest è una rivista mensile statunitense fondata nel 1922, che tratta argomenti di carattere generale per le famiglie.
Insomma, con il PNA 2019 ANAC ha scelto di “volare basso”. E questo non sarebbe un male. Il problema è che nel documento l’Autorità non si limita a fare sintesi. Ma modifica alcuni orientamenti e indirizzi espressi nei precedenti Piani.
In particolare, il PNA ridefinisce i criteri metodologici da utilizzare per la valutazione e il trattamento del rischio, promuovendo una analisi qualitativa del rischio e dichiarando ormai definitivamente superata la metodologia proposta nell’allegato 5 del PNA 2013, che era invece di tipo quantitativo.
Avere aspettato il 2019 per dichiarare superato il famigerato allegato 5 (che era già superato nel 2013) è un errore, a nostro parere, imperdonabile. Ormai la maggior parte delle pubbliche amministrazioni ha concluso la mappatura dei processi ed ha consolidato la propria analisi del rischio. Adesso cosa si dovrebbe fare? Ricominciare da capo? Questo non avrebbe alcun senso ed alcuna utilità.
La valutazione dei rischi (come chiarito anche da standard come la ISO 37001) serve solo per orientare il sistema di prevenzione. È un punto di partenza, non un punto di arrivo. Le priorità adesso sarebbero altre: la gestione (o regolazione) dei conflitti di interessi, lo sviluppo di indicatori di anomalia e la definizione di misure di prevenzione efficaci.
Se la valutazione del rischio (comunque sia stata fatta) è soddisfacente, andiamo tranquillamente avanti… Altrimenti l’anticorruzione rischia di diventare “un Gioco Dell’Oca” in cui si va continuamente avanti e indietro e non si arriva mai alla fine, perché si capita sulla casella sbagliata, oppure sul PNA sbagliato…