18/12/2019 - Va annullato il bando che prevede un compenso inferiore ai minimi tariffari.
tratto da ildirittoamministrativo.it
Va annullato il bando che prevede un compenso inferiore ai minimi tariffari.
Il principio dell’equo compenso trova applicazione anche nell’affidamento di servizi da parte delle pubbliche amministrazioni. Al fine di stabilire l’equità del compenso, occorre far riferimento ai parametri stabiliti dai singoli decreti ministeriali per ciascuna categoria di professionisti, i quali non possono essere considerati minimi tariffari inderogabili ma costituiscono un criterio orientativo per la determinazione del compenso.
Parametri di un compenso equo, «se per gli avvocati si deve far riferimento ai parametri indicati nel decreto emanato dal Ministro della giustizia, su proposta del CNF, ai sensi dell’art. 1, comma 3, l. n. 247/2012, per gli altri professionisti (nella specie i commercialisti e i revisori contabili) il compenso viene determinato sulla base dei parametri indicati nel decreto ministeriale n. 140 del 20 luglio 2012, quest’ultimo emanato per effetto dell’adozione del d.l. n. 1/2012, che ha abrogato il sistema delle tariffe professionali e tutte le disposizioni che ad esse rinviavano».
Questi «non possono essere considerati alla stregua di minimi tariffari inderogabili, ma costituiscono un criterio orientativo per la determinazione del compenso; in altri termini, non è esclusa, in via di principio, la possibilità che le parti pattuiscano liberamente il compenso anche in deroga ai parametri di liquidazione indicati nei citati decreti ministeriali».
Per il TAR, quanto il cliente è un contraente forte – come nel caso di specie la P.A. – la pattuizione del compenso professionale e il rispetto del principio dell’equo compenso devono essere armonizzati con le esigenze di equilibrio finanziario.
Gli atti impugnati vengono annullati nella parte relativa alla determinazione del compenso annuo, mentre la domanda volta alla determinazione esatta del quantum esula dalla giurisdizione del TAR in quanto spetta all’autorità giudiziaria ordinaria, alla quale viene rimesso anche l’accertamento della vessatorietà della relativa clausola contrattuale.
Questi «non possono essere considerati alla stregua di minimi tariffari inderogabili, ma costituiscono un criterio orientativo per la determinazione del compenso; in altri termini, non è esclusa, in via di principio, la possibilità che le parti pattuiscano liberamente il compenso anche in deroga ai parametri di liquidazione indicati nei citati decreti ministeriali».
Per il TAR, quanto il cliente è un contraente forte – come nel caso di specie la P.A. – la pattuizione del compenso professionale e il rispetto del principio dell’equo compenso devono essere armonizzati con le esigenze di equilibrio finanziario.
Gli atti impugnati vengono annullati nella parte relativa alla determinazione del compenso annuo, mentre la domanda volta alla determinazione esatta del quantum esula dalla giurisdizione del TAR in quanto spetta all’autorità giudiziaria ordinaria, alla quale viene rimesso anche l’accertamento della vessatorietà della relativa clausola contrattuale.