Benvenuti nel sito dell'Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali "Gian Battista Vighenzi"
nel ricordo di Stefano, generoso custode di porte e passaggi
L'Associazione non fornisce pareri e consulenze
Gli articoli pubblicati su questo sito riportano esclusivamente le posizioni degli autori e non dell'associazione
Il servizio newsletter è temporaneamente sospeso
Per l'anno 2024 i vincitori del corso concorso Coa2021 possono richiedere la ricezione della newsletter giornaliera senza aderire alla Associazione inviando una mail all'indirizzo info@segretaricomunalivighenzi.it e dichiarando tale qualità, che sarà verificata dalla Associazione. |
|
01/03/2021 - Decadenza dalla carica del Consigliere comunale assente con certificazione medica
tratto da lasettimanagiuridica.it - autore Maurizio Lucca
01/03/2021 - La liberazione delle risorse accantonate al fondo perdite società partecipate: la posizione della Corte dei conti, tra prudenza ed effettività del ripiano.
tratto da lasettimanagiuridica.it - autore Vito Antonio Bonanno
01/03/2021 - Diritto alla disconnessione: verso la definizione europea di un nuovo diritto fondamentale dei lavoratori?
Sul sito quotidianogiuridico.it l’articolo integrale
01/03/2021 - L’accantonamento al fondo di garanzia per i debiti commerciali ai sensi del comma 862 della legge n. 145/2018
Dal sito fondazioneifel.it
01/03/2021 - Nota di chiarimento IFEL sulle concessioni di gestione dei servizi di accertamento e riscossione c.d. a “canone fisso”
Dal sito fondazioneifel.it
01/03/2021 - La verifica dei requisiti può essere ultimata dopo l'aggiudicazione (Art. 32 D.Lgs. n. 50/2016)
tratto da sentenzeappalti.it - a cura della Redazione
01/03/2021 - Buoni Pasto a dipendenti in Smart Working: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
tratto da lentepubblica.it
01/03/2021 - Il piano delle iniziative di formazione 2020 per i segretari
L'informativa ricevuta dalle Organizzazioni sindacali dei segretari
26/2/2021 - Il diritto di accesso del consigliere comunale e il vincolo al segreto d'ufficio
tratto da federalismi.it – Autore Prof. Gerardo Sola (Docente a contratto di Diritto amministrativo Università degli Studi di Salerno)
26/02/2021 - Determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia spetta allo Stato e non alle Regioni. Pronuncia della Corte Costituzionale.
tratto da ildirittoamministrativo.it - Ufficio Stampa della Corte costituzionale - Comunicato del 24 febbraio 2021
26/02/2021 - Licenziamento economico: obbligatoria la reintegrazione se il fatto è manifestamente insussistente. Pronuncia della Consulta
tratto da ildirittoamministrativo.it - Ufficio Stampa della Corte Costituzionale - Comunicato del 24 febbraio 2021
26/02/2021 - Oggi Webinar Metrocittà Firenze. "Il responsabile della prevenzione della corruzione e i reati contro la Pubblica Amministrazione"
Dal sito met.cittametropolitana.fi.it
26/02/2021 - Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
tratto da federalismi.it - autore Fortunato Gambardella
26/02/2021 - Composizione della commissione giudicatrice e tutela dell’imparzialità quale esplicazione del corretto agire pubblico
tratto da italiAppalti.it - autore Giusy Casamassima
26/02/2021 - Analisi dei principi processuali espressi dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nel biennio 2019-2020.
tratto da ildirittoamministrativo - autore Anna Laura Rum
26/02/2021 - Gara telematica – Documentazione sottoscritta e presentata unitamente al documento di identità anziché con firma digitale – Ammissibilità – Condizioni (Art. 58 D.Lgs. n. 50/2016)
tratto da sentenzeappalti.it - a cura della Redazione
26/02/2021 - Sub-criteri o sub-punteggi – Non sono obbligatori – Mera facoltà riservata alla Stazione Appaltante (Art. 95 D.Lgs. n. 50/2016)
tratto da sentenzeappalti.it - a cura della Redazione
26/02/2021 - I requisiti speciali devono essere dimensionati sulla prestazione “certa” in appalto
tratto da giurisprudenzappalti.it - autore Roberto Donati
26/02/2021 - Le problematiche irrisolte sui compensi degli amministratori delle società a partecipazioni pubbliche.
tratto da dirittodeiservizipubblici.it - autore Roberto Camporesi
26/02/2021 - La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
tratto da federalismi.it - autore Giuseppe Ruberto