Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2022 / Marzo / 08/03/2022 - Principio dell’unitarietà dell’accertamento

08/03/2022 - Principio dell’unitarietà dell’accertamento

tratto da giustiziatributaria.gov.it

SENTENZA DEL 02/02/2022 N. 474/6 - COMM. TRIB. REG. PER IL LAZIO

Nei contenziosi in cui si contestano gli accertamenti tributari relativi alle società rileva sempre il principio dell’unitarietà dell’accertamento. Quest’ultimo si concretizza nella configurabilità di un litisconsorzio necessario, con il conseguente obbligo per il giudice, investito dal ricorso proposto da uno soltanto dei soggetti interessati, di procedere all'integrazione del contraddittorio, ai sensi dell'art. 14 del D. Lgs. n. 546 del 1992, pena la nullità assoluta del giudizio stesso (Cass. 16730/2018). Spiegano i giudici romani che, nel caso di specie, relativo a una società di persone ormai estinta, la legittimazione processuale in capo all’ente si trasmette a tutti i soci che subentrano, quali successori, in qualità di litisconsorti necessari.

Testo integrale della sentenzaSentenza del 02/02/2022 n. 474/6 - Comm. Trib. Reg. per il Lazio - sito banca dati CERDEF - apre una nuova finestra

archiviato sotto:
« marzo 2025 »
marzo
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman