Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2021 / Novembre / 22/11/2021 - Per la Corte costituzionale non c’è incertezza sui termini per ricorrere nel rito appalti: la sentenza n. 204 del 2021 e il creazionismo normativo dell’Adunanza plenaria

22/11/2021 - Per la Corte costituzionale non c’è incertezza sui termini per ricorrere nel rito appalti: la sentenza n. 204 del 2021 e il creazionismo normativo dell’Adunanza plenaria

tratto da federalismi.it - autore Maria Alessandra Sandulli

Abstract [It]: Muovendo dalla sentenza n. 204 del 2021 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’infondatezza della questione di l.c. dell’art. 120, c.p.a., che àncora la decorrenza dei termini di impugnazione degli atti di gara a un regime informativo ormai abrogato dal 2016, affermando la compatibilità costituzionale della soluzione “creata” dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, la nota affronta in termini critici il problema del creazionismo giurisprudenziale, riproposto dalle sentenze nn. 17 e 18 del 9 novembre sulle concessioni “balneari”.

DOCUMENTO INTEGRALE

archiviato sotto:
« maggio 2025 »
maggio
lumamegivesado
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman