Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali
Tu sei qui: Home / Archivio News / Anno 2018 / Novembre / 19/11/2018 - L'obbligo di assumere misure atte a rimuovere l'inquinamento fa carico al suo autore

19/11/2018 - L'obbligo di assumere misure atte a rimuovere l'inquinamento fa carico al suo autore

tratto da giustizia-amministrativa.it

L'obbligo di assumere misure atte a rimuovere l'inquinamento fa carico al suo autore

Ambiente – Danno ambientale – Obbligo di assumere misure atte a rimuovere l’inquinamento – Diffida ai soggetti responsabili dell’inquinamento – Legittimità.

Ambiente – Danno ambientale – Obbligo di assumere misure atte a rimuovere l’inquinamento – Diffida ai soggetti responsabili dell’inquinamento – Competenza – Normativa speciale art. 244, d.lgs. n. 152 del 2006 – Normativa generale art. 50, comma 5, d.lgs. n. 267 del 2000 - Potere residuale – Presupposti - Applicabilità.

     L'obbligo di assumere misure atte a rimuovere l'inquinamento fa carico, a sensi dell'art. 242, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, al suo autore, non configurandosi una responsabilità oggettiva in capo al proprietario o al possessore del sito in ragione di tale qualità (1).

     A fronte di una normativa speciale che si occupa, di regola, dell’attività amministrativa in ordine ai siti inquinati, si deve ritenere applicabile la normativa generale, espressione di un potere residuale, in materia di ordinanze contingibili e urgenti – quali previste dall’art. 50, comma 5, d.lgs. n. 267 del 2000 – quando se ne configurino i relativi presupposti(2).

1) Tar Piemonte,sez. I, 9 agosto 2017, n. 960; Cons. St., sez. VI, 5 ottobre 2016, n. 4099; id. 5 ottobre 2016, n. 4119.

Il Tar ha chiarito che non si ravvisa, nella specie, alcuna violazione dei principi giuridici in materia ambientale e il fatto che non sia stato intimato ad ovviare all’inquinamento anche il successivo proprietario del suolo non costituisce un vizio di legittimità della diffida impugnata che ragionatamente individua quale responsabile il Consorzio che usava a suo tempo le cisterne, dalle quali proviene il segnalato inquinamento del suolo.

Ai sensi degli artt. 242, comma 1, e 244, comma 2, del Testo unico dell'ambiente (d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152), una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, bonifica e ripristino ambientale possono essere imposti dalla pubblica Amministrazione ai soggetti responsabili dell'inquinamento, cioè ai soggetti che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo, legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità.

2) Cons. St., sez. V, 16 febbraio 2010, n. 868.

Il Tar ha precisato che se è vero che la Provincia è competente, ai sensi dell’art. 244 del Testo unico dell'ambiente (d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152), ad adottare la diffida in argomento, è altresì vero che, nei casi di urgenza, il Comune può intervenire con una propria ordinanza contingibile, fermo restando che la Provincia possa e debba adottare – se non l’ha già fatto - i provvedimenti di sua competenza.

archiviato sotto:
« marzo 2025 »
marzo
lumamegivesado
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31
Una frase per noi

Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. || Gloria a quelli che sono caduti! | A quelli che persero in mare le navi di guerra! | A quelli che scomparvero in mare! A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi.

Walt Whitman